“Ricordate di essere umani”. Con questa citazione dantesca le relatrici Daniela Russo e Valeria Intagliata hanno aperto l’ evento culturale “Venti di umanità. Verso un mondo migliore” che ha riscosso un buon successo nei giorni scorsi a palazzo di città, promosso da Nuova Acropoli, ponendo subito il focus sul significato profondo di questo elevato concetto.
“Che valore diamo oggi al concetto di umanità?”. Partendo proprio dall’etimologia della parola si è ripercorso il cambiamento che questo nobile sentimento ha rappresentato nel corso della storia, dal valore etico assunto nell’antica Roma, passando attraverso il pensiero di grandi uomini come Primo Levi e Nelson Mandela. Interessante poi il parallelismo proposto tra la nostra cultura e quella di alcune civiltà del continente africano in cui, secondo la filosofia Ubuntu, il sentimento di umanità sta alla base ed è colonna portante della crescita della comunità.
“Ma cosa resta oggi di questo valore?” – hanno continuato le volontarie: “Maria Montessori ci dice che questo valore si può insegnare, riconquistare e vivere pienamente ogni giorno, solo così potremo non dimenticare di essere umani”. Toccante infine il momento musicale, chitarra e voce, con cui le relatrici hanno concluso la serata, facendo vivere al pubblico un senso di unione e di umanità’. Nuova Acropoli ha poi invitato tutti all’apertura del percorso di filosofia attiva, mercoledì 9 aprile alle 19, nella sede associativa di viale Italia 262.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni