Ultime news

Augusta, liceo Megara ospita 49 studenti francesi in città per l’Erasmus

L’attività di scambio ha coinvolto le  terze e quarte del Linguistico e di première e terminale del liceo Ismaël Dauphin di Cavaillon  

Il liceo Megara ha ospitato 49 studenti francesi in mobilità Erasmus, dando vita a diverse iniziative di accoglienza e scambio culturale. Una delegazione francese è stata ricevuta nel salone “Rocco Chinnici” del palazzo di città dalla docente Anna Lucia Daniele e  della commissione Erasmus Barbara Belfiore, Paola Di Mare, Raffaella La Ferla ed Emanuela Russo coadiuvate dai colleghi Jessica Di Venuta e Francesco Saggio. L’attività di scambio ha coinvolto le  terze e quarte del Linguistico e di première e terminale del liceo Ismaël Dauphin di Cavaillon che hanno dato avvio a questa attività nei mesi scorsi attraverso la realizzazione di digipad e video sui rispettivi territori e aspetti culturali legati anche al mondo della scuola.

Di Venuta, presidente della sezione di Augusta di Italia Nostra, ha affascinato gli ospiti con il video “Pietre” sottotitolato in lingua francese dagli alunni del Linguistico. Gli alunni francesi hanno presentato un video della loro scuola e gli studenti italiani hanno mostrato loro attraverso un collage fotografico alcuni aspetti peculiari del nostro territorio e hanno illustrato le tradizioni che caratterizzano la settimana santa ad Augusta.

Al termine di questo momento le due scolaresche si sono recate al liceo dove sono state accolte dal dirigente scolastico Gianluca Rapisarda che ha sottolineato il valore culturale e umano di queste esperienze tra giovani europei.  La giornata è proseguita all’insegna della valorizzazione delle lingue con la tradizionale festa delle lingue organizzata dal Linguistico e che ha coinvolto l’intera popolazione scolastica.

Il giorno successivo è stata organizzata un’uscita didattica nel centro storico cittadino per gli studenti francesi ospiti e gli alunni delle  terze e quarte del Linguistico, in collaborazione con l’amministrazione comunale e varie associazioni cittadine. Il sindaco Giuseppe Di Mare ha dato il benvenuto agli ospiti, che  hanno  vistato il  salone “Rocco Chinnici” del palazzo di città con la socia Archeoclub Maria Rita Corallo e il Museo della Piazzaforte con il direttore Antonello Forestiere e il collaboratore benemerito Mimmo Collorafi, le chiese Madre e San Domenico a cura di Archeoclub e dell’amministratore parrocchiale don Alfio Scapellato, la sede dell’ associazione filantropica Umberto I, dove il presidente Mimmo Di Franco ha offerto un piccolo rinfresco e il presidente di Augusta Photo Freelance Romolo Maddaleni ha proiettato una sequenza di fotografie della città, evidenziandone la tradizione religiosa, unica nei riti della Settimana Santa.

Si è proseguito per i Giardini pubblici, il Monumento ai caduti della I Guerra mondiale, il Castello di Federico II di Svevia dall’esterno e la Porta Spagnola. Per Archeoclub d’Italia sede di Augusta hanno collaborato: la presidente  Mariada Pansera, la vicepresidente e docente di disegno e storia dell’arte del Liceo Megara Ornella Spina,  Maria Rita Corallo, Lucia Imprescia e Maria Stupia e  Lucia Fichera.

A seguire, la scolaresca ha proseguito con una passeggiata al Lungomare Rossini alla volta delle saline Regina, dove ad attenderli vi era Di Venuta, che ha mostrato e spiegato loro il patrimonio naturalistico delle saline ormai dismesse, impreziosito, al momento, dalla presenza di diverse specie di uccelli ed in particolare da numerosi fenicotteri rosa. Al termine dell’attività gli studenti francesi e i docenti accompagnatori, sono partiti alla volta di Ragusa.

 

 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni